RESPONSABILE SCIENTIFICO: Alida Filippini, Dirigente Medico UO Medicina Generale Fondazione Poliambulanza, Brescia
LUOGO: Sala Convegni c/o Fondazione Poliambulanza Via Bissolati, 57 – Brescia (dalle ore 08:30 alle ore 15:15)
RAZIONALE e OBIETTIVI FORMATIVI
Il trattamento del dolore è ad oggi uno dei principali temi in ambito medico, soprattutto per quanto attiene il dolore osteoarticolare che per le sue caratteristiche rende spesso i pazienti in ogni fascia d’età, incapaci di svolgere le comuni mansioni quotidiane. Conoscere le principali molecole farmacologiche che possono essere utilizzate è fondamentale, e per un utilizzo ottimale è necessario apprendere a fondo anche gli effetti collaterali. Nuovi farmaci somministrati anche per via locale si sono dimostrati efficaci nel controllo del dolore artritico ed artrosico, così come si sono sviluppate nuove tecniche mini invasive fino alla chirurgia maggiore ortopedica robot assistita.
Le sindromi dolorose croniche osteorticolari emergenti tra cui la fibromialgia, l’algodistrofia e la polimialgia reumatica sono di grande attualità e di fondamentale interesse. Un aggiornamento e una puntualizzazione diagnostica sono indispensabili per la necessità di saperle porle in diagnosi differenziale con altre patologie di cui spesso condividono segni e sintomi.
Inoltre, saper riconoscere le diverse tipologie di dolore al rachide permette di effettuare diagnosi di forme di spondilite in pazienti giovani e di intraprendere quanto prima percorsi terapeutici con farmaci biologici. Questi saranno gli argomenti principali del congresso ritenendoli di grande rilevanza nella pratica clinica.
Leave A Comment